

L’Accademia Pellegrini è il centro di Ricerca, Sviluppo e Formazione in cui esperti, docenti e ricercatori collaborano per individuare idee attuali e innovative che si trasformino in proposte concrete, e dove si formano con continuità i professionisti che governano e alimentano questo sviluppo incessante.
Oggi l’alimentazione ha acquisito una nuova centralità nella vita di tutti, ed è in quest’ottica che la Pellegrini ha ampliato il raggio d’azione del suo impegno, e ora , oltre a essere il punto di riferimento per una ristorazione moderna, sana, attenta alle esigenze e ai gusti dei committenti, è diventata anche un elemento attivo della creazione e diffusione della cultura alimentare.
Con questo obiettivo è nata la nuova filosofia “VIVI meglio, VIVI sostenibile”: un insieme di iniziative, di progetti e di ricerche ricco e articolato condotto da un gruppo di esperti, ricercatori e docenti che hanno elaborato per noi una serie di strumenti di comunicazione diversificati, di reale utilità ed efficacia, per fornirti consigli, suggerimenti e stimoli nella vita di tutti giorni.
Parlando di spreco alimentare, in genere si considera soltanto lo spreco che è visibile: alimenti, o parti di essi, che vengono gettati senza consumarli perché si sono lasciati scadere, oppure perché si sono alterati a causa di una conservazione inadeguata, perché cotti in maniera sbagliata, o anche semplicemente perché cucinati in quantità eccessive.
Attenzione però: questo è soltanto lo spreco visibile. Esiste una forma meno evidente ma altrettanto insidiosa di spreco: quello dei nutrienti, che avviene anche quando il cibo viene consumato.
La prima funzione degli alimenti è quella di nutrirci: non è sufficiente che il cibo arrivi nel piatto, ma è fondamentale anche che mantenga il più possibile intatto il suo valore nutrizionale. Lo spreco di nutrienti rappresenta una perdita tripla: compromette la salute, riduce la qualità del cibo e vanifica parte del costo economico e ambientale sostenuto per produrlo. In tempi in cui giustamente si promuove la sostenibilità in cucina, è urgente rendersi conto anche di questo spreco, meno tangibile ma non meno importante, mettendo in atto tutte le attenzioni per contrastarlo e prevenirlo nella vita di ogni giorno.
"*" indica i campi obbligatori
Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare, è Consigliere dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria.
Già docente di tecnologie alimentari presso Food Genius Academy, ha insegnato per oltre quindici anni Merceologia degli alimenti e Legislazione igienico sanitaria presso il Politecnico del Commercio di Milano.
Ha presieduto la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare e, come membro del comitato tecnico scientifico “Scuola e Cibo” del MIUR, ha partecipato alla stesura delle linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana.
Autore di diversi programmi nazionali di educazione alimentare, è consulente di importanti aziende del settore per la messa a punto di prodotti atti a sostenere un sano stile di vita.
Membro di diversi comitati e associazioni scientifiche, viene chiamato a portare la sua esperienza come relatore in convegni e congressi a livello nazionale e internazionale e, come docente, ai corsi EcM per medici, tecnologi e giornalisti.
Collabora da anni con diverse testate sui temi della sicurezza alimentare e della sana alimentazione e ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di divulgatore.
Come esperto di sicurezza alimentare partecipa a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali “Mi manda RAI3” (RAI), “Il mio medico” e “Attenti al lupo” (TV2000), “La bufala in tavola” (Radio 24), “Popogusto” (Radio Popolare).
È autore di oltre 30 libri sui temi dell’alimentazione pubblicati da diverse case editrici.
Nel 2019 è uscito il suo ultimo libro Free from fake per i tipi di Biomedia.